| 
  Sinonimi: Canaiolo nero comune, Canaiolo nero grosso, Canina, Uva canica, Uva marchigiana, Uva merla, Uva fosca.   
Cenni Storici: dall'origine incerta, fu menzionato per la prima volta dal De Crescenzi (1350). Scarse sono le notizie che se ne hanno.
  
Caratteri Ampelografici: foglia media-piccola, pentalobata, a volte trilobata - grappolo medio, tozzo, piramidale, con ali e spargolo - acino medio, sferico, con buccia  consistente, pruinosa e di colore blu.
  
Maturazione:  media
  
Vigoria: scarsa
  
Caratteristiche del vino: vinificato in purezza è corposo, abbastanza alcolico e dal sapore amaro; ideale nell'uvaggio con il Sangiovese.  Concorre nelle DOCG Chianti, Chianti Classico, Vino Nobile di Montepulciano, Torgiano Rosso Riserva, e nelle DOC  Carmignano, Colli del'Etruria Centrale, Montecarlo, Rosso di Montepulciano, San Gimignano.
 
  
								
                           
							 |